Progetto Cariplo
Progetto: “Rinnovare per continuare a far sorridere la Gibellina-Acisjf- Casa della Giovane”
Numero progetto: 2019-1432
Costo complessivo: € 303.000,00
Finanziamento approvato: € 130.000
Il progetto prevede un completo intervento di consolidamento strutturale, antisismico, d’antincendio e di contenimento energetico, finalizzato all’ottenimento delle certificazioni a garanzia degli standard qualitativi richiesti dalla normativa vigente.
Sono previsti interventi di rinforzo delle capriate del tetto, d’isolamento termico, opere di rinforzo strutturali, di adeguamento del piano antincendio, d’abbattimento del consumo energetico, risanamento dell’impianto elettrico e messa in sicurezza dello stabile sotto tutti gli aspetti.
L’obbiettivo è quello di rafforzare e garantire l’accoglienza delle ospiti grazie l’erogazione di un servizio di qualità, diffondendo i valori della mission di ACISJF, riportando al suo splendore l’edificio storico in cui vivono per rafforzare il concept dell’accoglienza per educare, creando delle attività ed eventi specifici per favorire l’aggregazione sociale e la formazione culturale, spirituale e professionale delle ospiti.
Inoltre si vuole recuperare e dar vita a nuovi spazi, quali alloggi d’emergenza sociale per donne vittime di violenza o disagio, dove possano trovarsi accolte, sicure ed ascoltate.
L’intervento è nato da un’analisi profonda sullo status dell’edificio attraverso sondaggi strutturali ed elaborazione cartografica della situazione esistente sostenute economicamente dalla casa, sancendo oggettivamente tutte le mancanze. Da qui la volontà d’intraprende questo cammino di ristrutturazione e miglioria, al fine di preservare e garantire l’importante servizio d’accoglienza, continuando ad essere così un punto di riferimento del cohousing sociale per la città di Como.
Questi gli interventi posti in essere fino al settembre 2023:
-
avviate le procedure degli incarichi professionali per la progettazione esecutiva e autorizzativa in ambito Architettonico, Strutturale nonché per la sicurezza relative alle operazioni da attuare in avvio e durante i lavori;
-
nomina della figura di riferimento da parte dell'Ente con i professionisti;
-
avvio di opere propedeutiche alla progettazione esecutiva, con saggi strutturali e prove di carico; realizzazione di un "modello tridimensionale;
-
opere di prevenzione antincendio. Verifica puntuale delle vie di evacuazione. Sostituzione di una di esse al piano terreno e installazione maniglioni antipanico;
-
Installazione a tutti i termosifoni N.150 valvola termostatica per abbattimento energetico;
-
piano terreno e una camera al piano primo sono state interessate dalla sistemazione del pavimento con fornitura e posa di linoleum;
-
lavori di adeguamento e messa insicurezza dell'impianto elettrico dello stabile ed installazione di illuminazioni esterne e messa in sicurezza dei sensori;
-
impermeabilizzazione e messa in sicurezza del lastrico solare-terrazza della zona lavanderia e stireria;
-
realizzazione terrazzo ad uso appartamento per donne vittime di violenza con bambini;
-
autorizzazione per realizzare gli interventi di messa in sicurezza della copertura tetto e delle solette a piano;
-
realizzazione d'impianto videosorveglianza giardino, zona lago e portone principale d'ingresso su via Borgovico 182;
-
acquisizioni relazione geologica e geotecnica con rilievo di sismica passiva dell'immobile esistente;
-
messa in sicurezza e realizzazione nuova copertura locale di servizio, per raccolta differenziata e spazio deposito lato giardino;
-
adeguamento e sostituzione rilevatori fumo come da normativa vigente (Zona camere e spazi comuni);
-
realizzazione nuovo impianto centralino con sistema telefonico open source.










Il progetto è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo
impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, sevizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle provincie di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Dal 1991 promuove la vita delle comunità, sostenendo soggetti non profit che operano sul territorio e che sono più vicini ai bisogni delle persone. Le distanze all'interno delle nostre comunità stanno aumentando, rendendole più frammentarie e fragili: oggi più che mai invece c'è bisogno di accorciare queste distanze per avere comunità forti e inclusive, per sostenere la vita delle persone e per avere istituzioni robuste, in grado di contemperare le diverse esigenze e orientare le risorse e le scelte verso un futuro migliore per tutti e in cui tutti possano riconoscersi.
In questi 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di 35.600 progetti donando al territorio oltre 3,6 miliardi di Euro.
Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it